Servizio Assistenza Sociale

Responsabile: Antonella  Mercurio

E-mail: mercurio.antonella@fbfbn.it

Il Servizio Sociale Ospedaliero si prefigge, quale obiettivo principale, la rilevazione di situazioni di disagio che possano interessare le persone ricoverate, al fine di contrastare stati di emarginazione sia del singolo che del nucleo familiare.

Il fenomeno demografico del prolungamento della vita media (spesso vissuta in situazione di solitudine e abbandono) ed una diffusa presenza di utenza straniera, con le implicazioni che ciò comporta, richiedono sempre più la presenza di tale figura professionale, all’interno della struttura ospedaliera.

 

Principali settori di intervento:

  • l’area materno infantile;
  • l’area adulti-anziani;
  • l’area handicap (traversale alle precedenti);
  • Centro Nascita, rilascio e registrazione certificazione di nascita

Nello specifico, l’Assistente Sociale svolge:

  • colloqui di consulenza con pazienti, loro familiari e medici, per esaminare e definire le problematiche emergenti relative alla malattia;
  • colloqui con il pubblico;
  • reperimento delle risorse disponibili sul territorio.
  • compilazione di apposita modulistica per inserimenti in strutture residenziali (Case di Riposo), semiresidenziali (Centri Diurni), Hospice, RSA, etc…;

tale attività assume particolare rilevanza, in quanto spesso, soprattutto nel paziente anziano, l’insorgere di patologia acuta determina uno stato di non autosufficienza cronico che impedisce il ritorno al domicilio, contestualmente alla dimissione ospedaliera;

  • Segnalazioni al Tribunale ogni qualvolta emerga la necessità di una tutela del paziente che a diverso titolo versi in difficoltà (pratiche per minori non riconosciuti, abbandonati o non accompagnati…);
  • Segnalazione al Territorio e cogestione con i servizi competenti per la presa in carico di casi che presentino situazioni di Urgenza ed Emergenza Sociale (Comune, ASL, Case di Riposo, RSA,…).

L’attività, nel suo complesso, è rivolta a realizzare la cosiddetta “rete socio-assistenziale”, intesa come sistema di collegamento tra i vari Enti coinvolti nel prendersi cura del paziente, tenendo conto che spesso aspetti clinico-assistenziali sono connessi ad aspetti di natura sociale.

 

Rappresentazione della Rete Sociale

L’attivazione avviene attraverso segnalazione da parte del personale di reparto, dei familiari, dei servizi territoriali o di persone che, a vario titolo, entrano in contatto con una situazione di disagio.

Rendere più umana la degenza ospedaliera e ricercare una migliore qualità di vita della persona, una volta dimessa, sono i principali obiettivi che guidano l’attività del Servizio Sociale Ospedaliero.

 
Fatebenefratelli - Ospedale Sacro Cuore di Gesù
Panoramica privacy

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le preferenze riguardo ad essi. Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org