Direzione Sanitaria
Direttore Sanitario: Dott.ssa Mariacarmela Ferraro (f.f.)
E-mail: ferraro.mariacarmela@fbfbn.it
SEGRETARIA: Dott.ssa Aurelia Antonelli
Tel.: 0824.771299
Fax: 0824.771380
La Direzione Sanitaria è il collegamento tra il livello strategico e il livello operativo direttamente impegnato nell’assistenza. Coordina le UO del Presidio Ospedaliero con il duplice mandato di ottenere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di garantire all’interno dell’Azienda i valori della efficacia delle cure, della efficienza gestionale, della innovazione tecnico-scientifica e della umanizzazione del rapporto medico-paziente.
U.O. e Servizi in Staff alla Direzione Sanitaria:
- UOS Epidemiologia e Statistica Sanitaria
 - Inc. A.S. VRQ, Rischio Clinico
 - Servizio Infermieristico
 - Farmacia Ospedaliera
 - Servizio Psicologia Clinica
 - Servizio Assistenza Sociale
 - Servizio Dietetica Ospedaliera
 - Medicina del Lavoro
 - Ufficio Pianificazione Risorse
 - Ufficio Codifica / DRG
 - Segreteria Direzione Sanitaria
 - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 - Servizio accettazione – CUP per le competenze sanitarie
 
La Direzione Sanitaria coordina direttamente:
- Pronto Soccorso
 - Poliambulatorio specialistico
 - Servizio trasporto infermi
 - Servizio trasfusionale/Frigoemoteca
 
Macroattività
- Attività di Organizzazione
 - Attività Igienico-Sanitarie
 - Attività di Prevenzione
 - Attività Medico-Legali
 - Attività di Formazione
 - Attività Manageriali
 
Organizzazione
- definizione dei criteri di allocazione delle risorse;
 - collaborazione nella definizione del budget;
 - raccolta ed elaborazione dei dati di attività ai fini gestionali,
 - valutazioni tecniche, scientifiche ed organizzative in ordine alle richieste di apparecchiature, alle opere di ristrutturazione e/o ampliamento della struttura sanitaria;
 - piano annuale di aggiornamento e formazione del personale
 - formazione e inserimento personale volontario, frequentatori, tirocinanti;
 - programmazione stages e congressi;
 - organizzazione dei servizi di accettazione, pronto soccorso, guardia medica e reperibilità;
 - organizzazione e coordinamento delle attività dipartimentali, day hospital, day surgery, day service/PACC, ambulatori, ALPI;
 - responsabilità della documentazione sanitaria/cartelle cliniche e dell’Archivio,
 - applicazione di strumenti e metodi di VRQ delle prestazioni sanitarie;
 - responsabilità sulla regolamentazione e l’osservanza di protocolli nelle sperimentazioni cliniche DM 15.7.1997;
 - adempimenti di normative, trasmissione delle denunce di legge, infortuni e malattie per causa di servizio, compagnie assicurative, relazioni peritali, pareri medico-legale;
 - caunseling autorizzazione alla conservazione autologa del cordone ombelicale
 - relazione con le OO.SS.LL. e partecipazione agli incontri sindacali;
 - gestione dei procedimenti disciplinari.
 
Igiene-Prevenzione
- Commissione Infezioni Ospedaliere (CIO) Circolare Ministero della Sanità n°52 del 20.12.1985
 - Organizzazione e coordinamento del servizio di medicina preventiva;
 - Igiene ambientale e vigilanza sull’igiene degli alimenti;
 - Prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro D.L. 626/94 e D.Lgs. 81/08;
 - Rischio radiologico,radioprotezione DPR 230;
 - Commissione per il Buon Uso del Sangue D.M.del 13.10.1995 G.U. n°240;
 - Responsabilità/gestione della Frigoemoteca D.P.R. 7.4.1994;
 - Gestione del servizio di Dietetica;
 - Gestione rifiuti ospedalieri
 - Gestione stupefacenti
 - Funzioni di Polizia Mortuaria.
 - Organizzazione e vigilanza nell’attività di disinfezione e sterilizzazione degli ambienti e materiali, pulizia e disinfestazione
 
Sicurezza/Medicina del Lavoro
Al Servizio sono affidati compiti quali:
- procedure di sicurezza riferite ad attività aziendali che possono riflettersi sulla sicurezza degli operatori e dei terzi;
 - verifica degli adempimenti normativi in materia per il supporto alla direzione sanitaria;
 - programmi di informazione e formazione per gli operatori sulle tematiche della sicurezza.
 
La Sorveglianza Sanitaria – sviluppa tutte le attività e funzioni del medico competente, in relazione alle previsioni in materia di cui al D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., per lavoratori ed operatori dell’Azienda, collaborando strettamente con la Direzione Sanitaria e Amministrativa per la gestione dei relativi processi, tra cui, ad esempio, si citano quelli di recente previsione legati allo stress lavoro correlato.
La Radio-protezione riguarda tutte le funzioni di cui alla normativa di settore per la protezione da radiazioni ionizzanti e quelle di competenza per la sicurezza degli impianti radiologici e di RM e afferisce alle seguenti figure professionali normativamente previste: esperto qualificato e medico autorizzato.
Area di Medicina-Legale
Collaborazione con le altre strutture aziendali competenti per le tematiche specifiche concernenti la gestione dei sinistri e le richieste di risarcimento.
In questo ambito:
- organizza la raccolta delle informazioni necessarie alla gestione dei sinistri attivati,
 - valuta eventuali responsabilità al fine di prevenire maggiori danni all’Azienda,
 - supporto nella gestione dei contenziosi legali,
 - valutazione dei rischi, degli eventi avversi e dei near miss;
 - predisposizione di un piano di gestione dei rischi
 - gestione del sistema di rilevazione e monitoraggio degli eventi.
 - servizio necroscopico
 
Area Formazione
Elaborazione dei piani di formazione, Progettazione, sviluppo e gestione delle iniziative formative;
Gestione dell’aggiornamento obbligatorio (ECM) degli operatori sanitari;
Gestione di attività formative (Congressi, Convegni, Work Shop, tirocini formativi pre e post laurea ecc…..) rivolte anche all’esterno.
La formazione riguarda sia l’aspetto permanente del personale sanitario, tecnico e amministrativo, sia la formazione temporanea, necessarie per accompagnare il cambiamento e lo sviluppo organizzativo.
Supporta e agevola, nell’ambito delle proprie competenze e in collaborazione con le altre strutture interessate, le iniziative formative delle UOC aziendali, rivolte a operatori interni ed esterni, per la conoscenza del servizio sanitario, per la prevenzione, e per i comportamenti che influenzano la salute, e/o l’efficienza e l’efficacia di servizi e delle prestazioni sanitarie.
Cura, in collaborazione con altre strutture interessate, la gestione della documentazione e il monitoraggio delle attività svolte.
Funzioni di rapporto diretto con il pubblico
- Relazioni con gli organi di informazione su delega dell’ Amministrazione;
 - Recepimento di segnalazioni dell’utente su deficienze organizzative e/o assistenziali;
 - Rilascio documentazione sanitaria dell’archivio clinico e certificazioni medico-legale.
 
Rapporti con Autorità ed enti esterni:
- Azienda Sanitaria locale.
 - Distretto Sanitario.
 - Aziende Ospedaliere.
 - Università degli Studi : Facoltà di Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia.
 - Regione
 - ARSAN
 - SANIARP
 - Enti Locali.
 - Autorità giudiziaria, ecc
 
Organizzazione interna e funzioni
Il Lay-out organizzativo è strutturato secondo aree di responsabilità e settori funzionali che coinvolgono i vari uffici della Direzione Sanitaria.
Tale coinvolgimento è basato sul presupposto della flessibilità operativa e favorisce la definizione delle più appropriate strategie da adottare e la corretta individuazione e gestione degli strumenti utili al sicuro raggiungimento degli obiettivi prefissati.